Un terzo degli alimenti prodotti in tutto il mondo non viene consumato, una malpratica che porta allo spreco di risorse idriche e terrestri, oltre che a ingenti emissioni di gas serra. Solo in Italia, gli sprechi alimentari domestici ammontano a 8 miliardi di euro annui. Non sono solo soldi buttati, sono un quantitativo incredibile di risorse fondamentali perdute. Parliamo di viveri, prodotti di prima necessità. Parliamo di vita. CODE DEMETRA è il risultato di anni di approfondite indagini tecnico-scientifiche ed economiche, e di intensi scambi di idee. È stato selezionato tra decine di progetti, per realizzabilità in tempi brevi e possibilità di successo. Il nostro prodotto di punta consente, infatti, la riduzione degli sprechi ortofrutticoli in diverse fasi della filiera, dallo stoccaggio post-raccolta al consumo. La tecnologia sviluppata è attualmente ad un Livello di Maturità (TRL) pari a 6. Nella fase attuale di sviluppo e testing del prodotto, è nostra intenzione concentrarci su un numero limitato di settori produttivi. L’azione di CODE DEMETRA consente l’arresto naturale della maturazione della frutta, prevenendo al contempo lo sviluppo di micosi e la proliferazione di batteri patogeni. Il risultato è un miglior mantenimento delle qualità organolettiche del frutto durante lo stoccaggio e il trasporto, un allungamento della sua shelf life, e una riduzione degli sprechi dovuti alla decomposizione. Parallelamente, migliorando la conservabilità dei prodotti ortofrutticoli, CODE DEMETRA il consumo energetico e le emissioni degli impianti di frigoconservazione, sostenibilizzando l’intero processo.